VATICAN NEWS
AVVENIRE
ANSA
IL GIORNALE DELL'ARTE
PAESE ROMA
IL TIRRENO
SALTO.BZ
ALTO ADIGE
SUD E FUTURI
PAESIONLINE.IT
SIR AGENZIA D'INFORMAZIONE
AVVENIRE DI CALABRIA
RADIO CORTINA
a seguire un estratto degli articoli e link al contenuto completo:
Intervista che parla di "Art on Plaza", "Arte Sacra 3.0", "arte", "spiritualità", "Pop Theology", "Teologia popolare e sapienzale", "Pontificia Accademia di Teologia", "Chiesa degli Artisti", "Artisti in Giubileo", "Bellezza e Dostoevskij", "Cortina olimpica".
RADIO CORTINA | 10/03/2025
E' stata inaugurata in Piazza del Popolo a Roma "Art on Plaza, l'iniziativa ideata dagli artisti meranesi Paolo "Paolo" Ferigo e Stefano Favaretto, che mira a trasformare le piazze pedonali in gallerie d'arte permanenti, proiettando opere digitali sul pavimento.
L'obiettivo è creare un'interazione dinamica con i cittadini, rendendo le piazze luoghi di incontro, discussione, conoscenza e attrazione culturale e turistica.
L'evento rapprsenta il primo appuntamento della rassegna "Artisti in Giubileo", promossa dalla Pontificia Accademia di Teologia (Path) e dalla Chiesa degli Artisti di Roma, che nel corso dell'Anno Santo, attraverso installazioni, performance e opere d'arte che parlano il linguaggio contemporaneo, si propone di avvicinare il messaggio del Vangelo a coloro che potrebbero sentirlo distante o estraneo.
"In questo luogo, ha spiegato il vescovo Antonio Staglianò, presidente della Path e rettore della Basilica di Santa Maria in Montesanto, gli artisti diventano profezia di una bellezza che ci salva, perchè è una bellezza davvero rivoluzionaria rispetto a certa barbarie umana che si manifesta con la violenza. Attraverso la bellezza artistica vogliamo resistere al degrado dell'umanità e orientare tutti dentro le vie della pace, della giustizia e dell'amore".
Le opere digitali saranno proiettate su Piazza del Popolo a Roma tutti i giorni fino a domenica dalle ore 19 alle ore 22.
AVVENIRE | 21/02/2025
La Basilica di Santa Maria in Montesanto a Roma, meglio conosciuta come la Chiesa degli artisti, per volere di papa Francesco è diventata il «braccio operativo» della Pontificia Accademia di Teologia (Path) il cui presidente, monsignor Antonio Staglianò, vescovo emerito di Noto, ne è stato nominato di recente rettore. Ora vi ha preso il via «Art on Plaza», una performance, ideata dagli artisti Paolo Ferigo e Stefano Favaretto, che durerà fino al 23 febbraio e che prevede la proiezione, su tutta piazza del Popolo, di opere sacre digitali, sia statiche che dinamiche, creando di fatto una galleria tridimensionale a cielo aperto nella quale i visitatori possono integrarsi, diventando così parte della stessa installazione. Anche questo, per il presidente della Path, vuol dire fare teologia: «Il Papa ha in mente la diffusione della teologia sapienziale. Essa resta forma critica del sapere della fede, però allarga i suoi confini verso quel sapere che assume un gusto di vita e orienta gli sforzi dell’intelligenza umana alla soluzione dei problemi personali e collettivi».
IL GIORNALE DELL'ARTE | 21/02/2025
In un'epoca dominata dall'iperconnessione, dove il digitale permea ogni aspetto della vita umana, la questione dell'utilizzo etico della tecnologia assume un'importanza cruciale.
Non è più sufficiente limitarsi a contemplare le opportunità offerte dal web; è necessario affrontare con coraggio le sue insidie, trasformandolo da potenziale terreno fertile per abusi e disinformazione in uno spazio di autentica crescita e condivisione. Questo è il cuore pulsante del progetto “La Porta Santa Digitale”, un’iniziativa ambiziosa e di grande impatto sociale che si inserisce nel contesto dell’evento “Arte Sacra 3.0” a Piazza del Popolo, a Roma. (leggi l'articolo >>)
PAESE ROMA | 21/02/2025
Il presidente della Pontificia Accademia di Teologia spiega l'importanza di stringere una nuova alleanza con professionisti dell'arte credenti e non credenti, che resista agli aspetti di degrado che mostra a volte la società. La basilica romana di Piazza del Popolo promuove fino al 23 febbraio una performance con opere sacre digitali.
VATICAN NEWS | 20/02/2025
È stata inaugurata ieri in Piazza del Popolo a Roma "Art on Plaza", l'iniziativa ideata dagli artisti meranesi Paolo Ferigo e Stefano Favaretto, che mira a trasformare le piazze pedonali in gallerie d'arte permanenti, proiettando opere digitali sul pavimento.
L'obiettivo è creare un'interazione dinamica con i cittadini, rendendo le piazze luoghi di incontro, discussione, conoscenza e attrazione culturale e turistica.
L'evento rappresenta il primo appuntamento della rassegna "Artisti in Giubileo", promossa dalla Pontificia Accademia di Teologia (Path) e dalla Chiesa degli artisti di Roma, che nel corso dell'Anno Santo - attraverso installazioni, performance e opere d'arte che parlano il linguaggio contemporaneo - si propone di avvicinare il messaggio del Vangelo a coloro che potrebbero sentirlo distante o estraneo.
"In questo luogo - ha spiegato durante l'inaugurazione il vescovo Antonio Staglianò, presidente della Path e rettore della Basilica di Santa Maria in Montesanto - gli artisti diventano profezia di una bellezza che ci salva, perché è una bellezza davvero rivoluzionaria rispetto a certa barbarie umana che si manifesta con la violenza, con la volontà di dominio con la prepotenza, con le guerre e le inutili stragi che ci sono oggi nel mondo.
ANSA | 20/02/2025
È stata inaugurata ieri in Piazza del Popolo a Roma “Art on Plaza”, l’iniziativa ideata dagli artisti meranesi Paolo “Paolo” Ferigo e Stefano Favaretto, che mira a trasformare le piazze pedonali in gallerie d’arte permanenti, proiettando opere digitali sul pavimento. L’evento è il primo appuntamento della rassegna “Artisti in Giubileo”, promossa dalla Pontificia Accademia di teologia (Path) e dalla Chiesa degli artisti di Roma, che nel corso dell’Anno Santo vuole avvicinare il messaggio del Vangelo a chi potrebbe sentirlo distante. “In questo luogo – ha spiegato il vescovo Antonio Staglianò, presidente della Path – gli artisti diventano profezia di una bellezza che ci salva, perché è una bellezza davvero rivoluzionaria rispetto a certa barbarie umana”. Mons. Staglianò ha sottolineato che “per tutto l’anno accoglieremo proposte di artisti di ogni genere: dalla pittura alla scrittura, dalla musica pop a quella classica, dal cinema alla danza. Vogliamo che questa Basilica diventi, come ha auspicato Papa Francesco, una centrale della cultura solidale e sapienziale”. “Abbiamo proposto un concorso internazionale a cui hanno partecipato in poco tempo 200 artisti – spiegano Ferigo e Favaretto – scegliendone una sessantina che sperimentano una nuova idea di arte sacra con le tecniche digitali”. Le opere saranno proiettate su Piazza del Popolo tutti i giorni, fino al 23 febbraio, dalle ore 19 alle 22
AVVENIRE DI CALABRIA | 20/02/2025
È stata inaugurata ieri in Piazza del Popolo a Roma “Art on Plaza”, l’iniziativa ideata dagli artisti meranesi Paolo “Paolo” Ferigo e Stefano Favaretto, che mira a trasformare le piazze pedonali in gallerie d’arte permanenti, proiettando opere digitali sul pavimento. L’evento è il primo appuntamento della rassegna “Artisti in Giubileo”, promossa dalla Pontificia Accademia di teologia (Path) e dalla Chiesa degli artisti di Roma, che nel corso dell’Anno Santo vuole avvicinare il messaggio del Vangelo a chi potrebbe sentirlo distante. “In questo luogo – ha spiegato il vescovo Antonio Staglianò, presidente della Path – gli artisti diventano profezia di una bellezza che ci salva, perché è una bellezza davvero rivoluzionaria rispetto a certa barbarie umana”. Mons. Staglianò ha sottolineato che “per tutto l’anno accoglieremo proposte di artisti di ogni genere: dalla pittura alla scrittura, dalla musica pop a quella classica, dal cinema alla danza. Vogliamo che questa Basilica diventi, come ha auspicato Papa Francesco, una centrale della cultura solidale e sapienziale”. “Abbiamo proposto un concorso internazionale a cui hanno partecipato in poco tempo 200 artisti – spiegano Ferigo e Favaretto – scegliendone una sessantina che sperimentano una nuova idea di arte sacra con le tecniche digitali”. Le opere saranno proiettate su Piazza del Popolo tutti i giorni, fino al 23 febbraio, dalle ore 19 alle 22.
AGENSIR | 20/02/2025
Un viaggio tra spiritualità e innovazione nella Capitale
IL TIRRENO | 19/02/2025
La Chiesa degli Artisti e Piazza del Popolo a Roma offrono la scenografia per l'evento Art on Plaza ideato dai due artisti meranesi Paolo Ferigo e Stefano Favaretto.
Ad animare in questi giorni la centralissima Piazza del Popolo di Roma, davanti alla Basilica di S.Maria in Montesanto, una delle due chiese gemelle che si affacciano sulla piazza e conosciuta da tutti come Chiesa degli Artisti, sono le opere digitali di una sessantina di artisti contemporanei internazionali, tra cui anche artisti altoatesini. Nell'evento Arte Sacra 3.0, prima tappa del progetto Art on Plaza di Paolo Ferigo e Stefano Favaretto, gli artisti si confrontano col tema dell'arte sacra e della spiritualità.
La grande piazza, tra le più conosciute di Roma e da sempre luogo d'incontro, dopo il crepuscolo si trasforma in una galleria d'arte accessibile a tutti e in un luogo di riflessione e di dialogo. Spentesi le luci del giorno le immagini delle opere di Arte Sacra selezionate sembrano cadere dal Cielo grazie a un proiettore potente posizionato sulla terrazza della basilica di S.Maria in Montesanto. Le immagini si riversano fino a notte inoltrata sulla pavimentazione di Piazza del Popolo che diventa così una sorta di schermo orizzontale. I visitatori camminando sulle opere proiettate, divengono parte integrante dell'installazione e la rendono tridimensionale.
SALTO | 16/02/2025
Dal 19 al 23 febbraio a Roma l’evento “Art on Plaza”, iniziativa della Pontificia Accademia di Teologia e della Chiesa degli artisti
In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti culturali e tecnologici, emerge con forza la necessità di comunicare il messaggio evangelico attraverso linguaggi nuovi e accessibili, capaci di parlare al cuore dell’uomo contemporaneo.
Per questo motivo la Pontificia Accademia di Teologia (Path) e la Chiesa degli Artisti, al termine del Giubileo degli artisti, promuovono un itinerario intitolato “Artisti in Giubileo”. Nel corso dell’Anno Santo – attraverso installazioni, performance e opere d’arte che parlano il linguaggio contemporaneo – si propone di avvicinare il messaggio del Vangelo a coloro che potrebbero sentirlo distante o estraneo. (leggi l'articolo >>)
SUD E FUTURI | 08/02/2025
Il progetto: Paolo Paolo Ferigo e Stefano Favaretto con il loro format presentato per la prima volta al Digital Equity Festival in Piazza Terme a Merano
ALTO ADIGE | 08/02/2025
La Basilica di Santa Maria di Montesanto, celebre “Chiesa degli Artisti,” si prepara a diventare un faro di cultura e solidarietà. Il 3 febbraio 2025, il vescovo Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia (PATH) e neo-Rettore della Basilica, ha insediato un Comitato e un Consiglio di Amministrazione per dare vita a un ambizioso progetto culturale. Un’iniziativa che, secondo la visione di Papa Francesco, trasformerà la Chiesa in una “centrale della sapienza e della carità,” concretizzando la “teologia che sa di carne e di popolo” auspicata nella Lettera Apostolica *Ad Theologiam promovendam*.
L’obiettivo è ambizioso: creare una “teologia sapienziale” capace di risuonare nel cuore delle persone, educando i credenti a vivere la fede attraverso opere di carità e manifestando la profonda natura solidale del cristianesimo. Si tratta di un progetto innovativo, in linea con l’invito di Papa Francesco a superare una conoscenza fine a se stessa, abbracciando invece una sapienza che si confronta con le sfide concrete della vita umana, affrontando le sofferenze sociali e i problemi esistenziali generati da modelli educativi inadeguati e dall’ipertecnologizzazione della società contemporanea.
WWW.PAESEROMA.IT | 06/02/2025
Dal 15 al 18 febbraio un interessante appuntamento nella Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo.
Il progetto si propone di rendere più attuali e accessibili i temi della fede e della spiritualità, con un richiamo che è rivolto soprattutto alle nuove generazioni, avvalendosi dei linguaggi e delle strumentazioni della cultura contemporanea, attraverso una rilettura dell'arte visiva pop in chiave cristiana. (leggi l'articolo >>)
WWW.PAESIONLINE.IT | 31/01/2025
Artonplaza