ART ON PLAZA
trasformiamo le piazze pedonali in gallerie d'arte e superfici di comunicazione
ART ON PLAZA
trasformiamo le piazze pedonali in gallerie d'arte e superfici di comunicazione
trasformiamo le piazze pedonali in gallerie d'arte e superfici di comunicazione
trasformiamo le piazze pedonali in gallerie d'arte e superfici di comunicazione
La conferenza stampa di presentazione è prevista per il giorno 19 febbraio 2025 alle ore 18.30 presso la Chiesa degli Artisti con tutti gli Artisti espositori invitati.
La conferenza sarà impreziosita dalla presenza di Mons. Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia e Rettore della Basilica di Santa Maria in Montesanto (Chiesa degli Artisti).
A seguire l'inaugurazione dell' evento
"ART on PLAZA: Sacred Art 3.0" fino alle ore 22.
La proiezione sarà replicata nei giorni successivi i fino al 23 febbraio, dalle ore 19 alle ore 22. (escluse giornate di piggia).
"ART on PLAZA" inaugura il programma di eventi "ARTISTI IN GIUBILEO", promossi dalla Pontificia Accademia di Teologia in collaborazione con la Basilica di Santa Maria in Montesanto, che si svolgeranno nel corso dell'Anno Giubilare.
1. Associazione_Meter Italia
2. Adriana Pignataro Italia
3. Akhil Thampuran India
4. Alberto di Mauro Italia
5. Alesha Bullock USA
6. Carlo Alfano Italia
7. Claudio Marani Italia
8. Claudio Moderini Italia
9. Cristobal Ezequiel Nunez Argentina
10. Daniela Monaci italia
11. Daniele Contavalli Italia
12. David Golzio Italia
13. Elham Shafaei Iran - United Arab Emirates
14. Elio Rizzo Italia
15. Fausto Delle Chiaie Italia
16. Franco Cenci Italia
17. Gaetano Zampogna Italia
18. Giancarlo Benedetti Corcos Italia
19. Giancarlo Masala Italia
20. Giovanna Da Por Italia
21. Guido Corradini Italia
22. Hero Granada Filippine
23. Kirale Cheer Italia
24. Laura Ermellini Italia
25. Linda Hollier Canada – Sud Africa
26. Lucrezia De Medici Italia
27. Luis moro Spagna Messico
28. Luvlee17 Argentina USA
29. Maddalena Vitiello Italia
30. Magda Malkoun Libano
31. Marco Cipriani Italia
32. Marco Curatolo Italia
33. Marco Veronese Italia
34. Maria Letizia Avato Italia
35. Massimo Fedele Italia
36. Michel Patrin France - Italia
37. Michele Angelicchio Italia
38. Michele Stallo Italia
39. Nasim Pachi Giappone - Iran
40. Noreen O'Dwyer Irlanda
41. One Woman USA
42. Paola Alviano Italia
43. Paolo Bielli
44. Paolo Ferigo Italia
45. Paolo Quartana Italia
46. Paul Laserhof Italia
47. Piero Meogrossi Italia
48. Renata Maccaro Italia
49. Sara Berti Italia
50. Sara Santarelli Italia
51. Serena Pruno Italia
52. Silvia Grazioli Italia
53. Simona Sarti Alessandra Degni Italia
54. Stefanie Knorr Germania
55. Stefano Carsetti Esposito Italia
56. Stefano Favaretto Italia
57. The Sou Iran
58. TheFoodMaster Italia
59. Vanessa Nawka Germania
60. Zary Iran
Il format "Art on Plaza" è stato ideato e proposto per la prima volta a Merano (BZ) nel corso dell'evento "Merano, capitale italiana dell'innovazione sostenibile 2024".
Il primo ciclo di proiezioni si è svolto in Piazza delle Terme di Merano con il patrocinio del Comune di Merano e delle "Terme di Merano".
Le opere d'arte digitali e le animazioni sono state proposte dagli artisti internazionali appartenenti al network "Global Art Exhibition" di San Francisco (USA).
Le opere proiettate sulla pavimentazione della piazza hanno ottenuto un risultato di grande effetto visivo ed emozionale; la possibilità di essere calpestate dai visitatori ha creato un'interazione dinamica con le opere che in questo modo hanno assunto una dimensione tridimensionale; i visitatori sono diventati parte integrante ed allo stesso tempo superficie di schermo della proiezioni.
Il progetto è stato ideato dagli artisti Paolo "Paolo" Ferigo e Stefano Favaretto che svolge anche la funsione di curatore.
"Art on Plaza" sarà riprodotto a Roma ed ha ottenuto il patrocinio dell'Accademia Pontificia di Teologia presieduta da Mons. Antonio Staglianò.
Il progetto ha ottenuto anche il patrocinio della notissima Basilica di Santa Maria in Montesanto a Piazza del Popolo a Roma, conosciuta anche come "Chiesa degli Artisti"
"Art on Plaza è stato scelto come uno dei progetti inaugurali di "Artisti in Giubileo" e si svolgerà in Piazza del Popolo dal 15 al 18 febbraio 2025 dalle ore 19 alle ore 22
Le opere selezionate e proiettate sul pavimento della piazza saranno scelte attraverso un concorso internazionale rivolto ad artisti e studenti.
Un ringraziamento particolare al Comando Legione Carabinieri Lazio per la disponibilità e collaborazione.
La Pontificia Accademia di Teologia (Pontificia Academia Theologica) è un'istituzione accademica della Santa Sede dedicata alla promozione degli studi teologici e al dialogo tra fede e ragione. Fondata a Roma nel 1718 da papa Clemente XI, ha come missione l'approfondimento della dottrina cristiana e il sostegno alla formazione dei teologi.
Nel 2022 Papa Francesco ha nominato nuovo presidente della Pontificia Accademia di Teologia monsignor Antonio Staglianò.
Nel novembre 2023, papa Francesco ha promulgato nuovi statuti per l'Accademia attraverso il Motu Proprio "Ad theologiam promovendam", orientando l'istituzione verso un dialogo transdisciplinare con altre discipline scientifiche, filosofiche, umanistiche e artistiche, e promuovendo l'interazione con credenti di diverse confessioni cristiane, rappresentanti di altre religioni e non credenti.
L'arte ha il potere di trasformare gli spazi pubblici in luoghi di incontro, dialogo e riflessione.
Attravrso il concorso "Arte Sacra 3.0" , vogliamo cercare una forma per rendere il messaggio cristiano più accessibile e comprensibile utilizzando uno dei possibili linguaggi della cultura popolare, in particolare quello visivo e tecnologico.
Intendiamo proporre un “contest / concorso” tra almeno 1.000 artisti digitali internazionali che dovranno reinterpretare in chiave contemporanea quelli che sono stati i punti fondanti che hanno definito l’arte sacra nei secoli.
saranno selezionate solo opere digitali, statiche o animate, che verranno proiettate sulla piazza in una sorta di grande galleria d’arte pubblica e aperta a tutti.
La proiezione sarà accompagnata da musica di sottofondo.
I visitatori potranno interagire con le opere camminandoci sopra, diventando in questo modo schermi mobili tridimensionali e quindi parti dell’opera stessa.
Tra una proiezione di opere e la successiva, saranno proiettate informazioni didattiche che riguardano la storia dell’arte sacra, una descrizione dell’arte digitale, un’agenda delle principali mostre d’arte a roma, una presentazione del Giubileo ed altro da concordare con le istituzioni partner.
La proiezione sulla piazza permette di portare l’arte, e nello specifico l’arte sacra, fruibile a tutti.
La Basilica di Santa Maria in Montesanto è una chiesa barocca situata in Piazza del Popolo a Roma, Italia. È una delle due chiese che si trovano sui lati opposti della piazza, l’altra essendo la Basilica di Santa Maria dei Miracoli, e insieme formano un importante elemento architettonico del piazzale.
E' chiamata "Chiesa degli Artisti" perché, storicamente, è stata un luogo di culto frequentato da artisti, pittori, scultori, e altre personalità del mondo dell'arte. Questa tradizione risale al XVII secolo, quando la chiesa divenne un punto di riferimento per molti artisti che vivevano a Roma o che venivano nella città per studiare e lavorare.
La chiesa è stata ufficialmente consacrata come "Chiesa degli Artisti" nel 1593, quando fu affidata alla Confraternita degli Artisti, un'associazione che riuniva coloro che operavano nel campo delle arti visive. Inoltre, la vicinanza della basilica a Piazza del Popolo, che era un importante centro per l'arte e la cultura dell'epoca, contribuì ad aumentare la sua fama tra gli artisti.
Nel corso dei secoli, la chiesa ha continuato ad essere un luogo di riunione per gli artisti, anche grazie alla sua funzione di chiesa di riferimento per la Confraternita degli Artisti.
Oggi, la Basilica di Santa Maria in Montesanto è ancora considerata un simbolo della connessione tra la religiosità e il mondo dell'arte a Roma, mantenendo il suo legame storico con gli artisti.
Piazza del Popolo è una delle piazze più famose e significative di Roma, situata nel cuore della città, proprio all'ingresso settentrionale del centro storico. La piazza ha una lunga storia ed è un importante punto di riferimento sia per i romani che per i turisti.
La piazza ha radici antiche, risalenti all'epoca romana, quando era un punto di passaggio obbligato per coloro che entravano in città da nord, attraverso la Porta del Popolo (che dà il nome alla piazza). Questa porta, originariamente etrusca e poi rifatta nel XVI secolo, fungeva da principale accesso alla città. La piazza come la vediamo oggi, però, è il risultato di un ampio intervento urbanistico voluto dal papa Pio IV nel 1560, e successivamente modificato nel corso dei secoli.
Piazza del Popolo è sempre stata un punto di incontro e un luogo di socializzazione, sia per i romani che per i visitatori. È una piazza animata, circondata da caffè, negozi e ristoranti, ed è un importante snodo per chi si sposta nel centro di Roma.
Da lì, si accede a Via del Corso, una delle principali arterie commerciali di Roma, e a Piazza di Spagna, una delle piazze più celebri della città.
Nel corso degli anni, Piazza del Popolo ha ospitato numerosi eventi pubblici, manifestazioni culturali e concerti. La sua posizione centrale e la grandezza della piazza la rendono ideale per eventi di grandi dimensioni.
Monsignor Antonio Staglianò è un vescovo italiano, noto per il suo impegno pastorale e culturale.
Ha ricoperto vari incarichi all'interno della Chiesa cattolica e ha sviluppato una particolare attenzione verso le tematiche teologiche e sociali.
Nel 2010 è stato nominato vescovo di Noto, dove ha continuato a promuovere la cultura religiosa e il dialogo con la società contemporanea. Mons. Staglianò è anche conosciuto per le sue riflessioni sulla fede, sull'importanza della formazione religiosa e sul ruolo della Chiesa nella società moderna.
Inoltre, Mons. Antonio Staglianò si è distinto per il suo interesse verso l'uso delle nuove tecnologie e dei media per la comunicazione della fede, partecipando anche a dibattiti pubblici e scrivendo su vari temi religiosi.
Tra gli attuali incarichi:
Il movimento della Pop Theology è un approccio teologico che cerca di integrare la fede cristiana con la cultura popolare contemporanea. In altre parole, si tratta di una modalità di riflessione teologica che utilizza gli strumenti, i simboli e i linguaggi della cultura di massa, come film, musica, televisione, media digitali e altri elementi tipici della società moderna, per esprimere e interpretare i temi della spiritualità e della fede cristiana.
La Pop Theology come fenomeno teologico non ha un’origine ben definita, ma è emersa in modo più sistematico a partire dalla fine del XX secolo, con l’influenza crescente dei media e della cultura di massa. La sua nascita è strettamente legata all'evoluzione della teologia contemporanea, che ha cercato di rispondere alla domanda su come rendere la fede rilevante per un pubblico sempre più influenzato dalle dinamiche culturali e mediatiche globali.
Sebbene Monsignor Staglianò non sia formalmente parte di questo "movimento" teologico, il suo approccio è in linea con molte delle sue caratteristiche, cercando di portare la teologia e la spiritualità nelle arene popolari, in modo che la fede sia più vicina alla vita quotidiana delle persone; piuttosto rappresenta una figura che, pur non aderendo a un movimento teologico formale, ha sviluppato un approccio simile nell’utilizzo della cultura popolare per parlare di fede e spiritualità.
Il suo approccio può essere visto come una risposta alla necessità di rendere il messaggio cristiano più accessibile e rilevante per le nuove generazioni, un tema che è stato esplorato da vari pensatori e teologi che hanno cercato di coniugare religione e cultura contemporanea.
In questo contesto, Monsignor Staglianò si inserisce come una figura che, pur senza appartenere a un movimento organizzato, adotta una metodologia simile, cercando di rendere il linguaggio della fede più comprensibile e attrattivo attraverso il dialogo con la cultura pop.
Monsignor Staglianò ha, infatti, dato vita a una forma di teologia che abbraccia e utilizza la cultura popolare come uno strumento per avvicinare le persone alla religione. La sua comunicazione è mirata a una reinterpretazione della spiritualità cristiana attraverso un linguaggio che parli al cuore della gente, utilizzando canali moderni e temi universali della cultura popolare, come il cinema, la musica, e persino le dinamiche sociali e digitali.
visionario, creativo, artista, guerilla business designer e project-manager di progetti tecnologici complessi.
Dopo un periodo di attività come designer e orafo, intraprende la carriera di gallerista e poi assistente di galleria prima di firmare il primo contratto come artista con la “Klemens Gasser Gallery” di Bolzano / Colonia (Ger). Nel 1995 ha ottenuto il riconoscimento della “Art Cologne Fair” (Ger) riservato ai migliori giovani artisti internazionali.
Ha esposto negli Usa, Germania, Montecarlo, Bolzano, Milano e Roma.
Dal 2008 è ideatore di format per la realizzazione di opere d’arte in grado di generare la produzione di un numero infinito di pezzi unici.
Nel 2022 è stato tra i primi artisti ad utilizzare intelligenze artificiali in aiuto di intelligenze collettive/connettive, inaugurando “Roma Art Week” nella galleria “Pian dei Giullari” a Campo de Fiori a Roma.
Le sue opere sono certificate NFC/NFT.
E’ in procinto di inaugurare la sua prima “prespettiva” dove saranno presentati i format e le opere che saranno realizzate in futuro.
psicologo e psicoterapeuta italiano, fotografo e artista contemporaneo.
Dopo aver lavorato come psicologo e psicoterapeuta per circa 20 anni, è diventato un artista a tempo pieno seguendo la sua passione per la fotografia e diventando un artista di fama internazionale. Ha curato e organizzato mostre digitali e progetti in tutto il mondo divenendo un pionere dell’ arte digitale su block chain (NFT), combinando la sua passione per la psicologia, l'arte e le nuove tecnologie; tra le esposizioni internazionali sono da segnalare Hong Kong, Dubai, Roma (Palazzo Merulana) e Croazia.
Insieme a Paolo Ferigo ha ideato il progetto ART ON PLAZA, un format per promuovere l’arte fisica e digitale trasformando le piazze in gallerie d’arte tramite proiezione a pavimento.
info: www.stefanofavaretto.net
PONTIFICIA ACCADEMIA DI TEOLOGIA
http://www.theologia.va/content/cultura/it/collegamenti/accademie-pontificie/teologia.html
COMANDO LEGIONE CARABINIERI LAZIO
GABINETTO DEL SINDACO: SERVIZIO COORDINAMENTO INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI
SOVRINTENDENZA CAPITOLINA: SERVIZIO GESTIONE SITI UNESCO E GRANDI EVENTI
BASILICA DI S.MARIA DEI MIRACOLI
ASSOCIAZIONE METER
ACEA ENERGIA
ASS. CAMMINO PER LA PACE
MABJ EVENTI
Mons. Antonio Staglianò
Maria Rita Bassano
dott. Alberto Bruni
dr. Andrea Catarci
dr.ssa Antonella Caprioli
ing. Arcadie Caprita
Padre Ercole Ceriani
avv. Mario Di Domenico
Don Fortunato di Noto
dr.ssa Debora Diego
Goffredo Frollini
dr. Giuseppe Giordano
Mons. Guillermo Karcher
dott. Lucio Mariani
dr.ssa Flavia Marzano
dr.ssa Simona Orlandi Posti
arch. M
Mons. Antonio Staglianò
Maria Rita Bassano
dott. Alberto Bruni
dr. Andrea Catarci
dr.ssa Antonella Caprioli
ing. Arcadie Caprita
Padre Ercole Ceriani
avv. Mario Di Domenico
Don Fortunato di Noto
dr.ssa Debora Diego
Goffredo Frollini
dr. Giuseppe Giordano
Mons. Guillermo Karcher
dott. Lucio Mariani
dr.ssa Flavia Marzano
dr.ssa Simona Orlandi Posti
arch. Massimo Pentiricci
dr. Marco Piras
don Antonio Pompili
dr. Salvatore Massimo Reggio
Padre Giuseppe Marco Salvati
Andrea Valeri
dr. Stefania Vardè
ti aspettiamo dal 19 al 23 febbraio in Piazza del Popolo a Roma dalle 19-22
Piazza Del Popolo, 00187 Roma Rome, Italy
WHATSAPP: +39 329 9488993